
L’appuntamento più atteso della Pasqua a Firenze è senza dubbio quello con il suggestivo Scoppio del Carro, che si svolge la domenica di Pasqua a partire dalle 10 circa. Lo Scoppio del Carro è una tradizione nata oltre 400 anni fa e oggi come allora vede come protagonista della cerimonia il “Brindellone”, un carro alto 9 metri che viene trainato dai buoi dal suo deposito in via Il Prato fino a Piazza Duomo. Attorno alle 11, durante la messa, l’Arcivescovo di Firenze accende e fa partire dall’altare la “Colombina” ovvero un razzo a forma di colomba, che simboleggia lo Spirito Santo, la quale, correndo lungo un filo raggiunge il Brindellone e lo incendia, accendendo i fuochi d’artificio montati su di esso. Il carro infuocato è uno spettacolo che lascia a bocca aperta i turisti, ma anche gli stessi fiorentini, che attendono di veder ritornare la Colombina all’altare Maggiore. Secondo la tradizione infatti se la Colombina torna all’altare l’anno sarà positivo (un tempo era auspicio di buon raccolto nei campi).