
Questa domenica vengono proposte numerose attività: fra queste le Danze a corte per rivivere l’atmosfera festiva della residenza medicea, l’attività sulla storia del Cioccolato e le attività per i più piccoli Intorno al Porcellino, Favola della tartaruga con la vela, Piccole storie di animali; ma anche le proposte intorno alla mostra di Adrian Paci. Di queste luci si servirà la notte al Museo Novecento e alle Murate, le visite-conversazioni intorno all’opera di Urs Fischer Big Clay #4 in piazza Signoria, il focus su La Sala di Giove – nella quale la narrazione si intreccia alla musica, grazie alla collaborazione con il Conservatorio Luigi Cherubini – e la visita su La bella Maniera in Palazzo Vecchio, proposta nell’ambito di un programma di iniziative definito con la Fondazione Palazzo Strozzi in occasione della mostra Il Cinquecento a Firenze. Tra Michelangelo, Pontormo e Giambologna. Alla visita in Palazzo Vecchio si accompagna infatti in Palazzo Strozzi la visita tematica L’arte dei Medici a Palazzo Strozzi, che permetterà di scoprire le opere esposte grazie a un’osservazione approfondita e partecipata (visita alle ore 11:30, attività gratuita con biglietto d’ingresso alla mostra, massimo 15 partecipanti). L’osservazione dei grandi dipinti del Bronzino e di Giorgio Vasari, così come le sculture di Giambologna e Bartolomeo Ammannati, sarà il punto di partenza per conoscere più da vicino la storia del Cinquecento attraverso le committenze medicee e approfondire il dibattito culturale e le importanti trasformazioni artistiche a Firenze. Sono inoltre in programma le visite guidate al Museo della Misericordia alle ore 15:15 e ore 16:30 (Piazza Duomo 19, prenotazione obbligatoria. Si segnala l’accesso gratuito al Museo Zeffirelli del Centro internazionale per le Arti dello Spettacolo Franco Zeffirelli dalle ore 10:00 alle ore 18:00 (Piazza San Firenze 5, non è necessaria la prenotazione).
Si ricorda che tutte le visite guidate e le attività sono gratuite per i cittadini residenti nella città metropolitana di Firenze e la prenotazione è obbligatoria. All’atto della prenotazione è possibile riservare un solo appuntamento nel corso della giornata per un massimo di 5 persone.
Senza prenotazione sono gli accessi ai Musei Civici Fiorentini.
Museo di Palazzo Vecchio (orario 9:00/19:00), Torre di Arnolfo (orario 10:00/17:00, 30 persone ogni mezz’ora), Santa Maria Novella (orario 13:00/17.:0), Museo Stefano Bardini (orario 11:00/17:00), Fondazione Salvatore Romano (orario 13:00/17:00), Museo Novecento (orario 11:00/19:00), Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine (ingressi 13:00/17:00, ultimo accesso ore 16:15, 30 persone ogni mezz’ora), Museo del Ciclismo Gino Bartali (ingressi 10:00/16:00).
Attenzione: le biglietterie chiudono un’ora prima dell’orario di chiusura.