
Percorsi segreti di Palazzo Vecchio
Riaprono i Percorsi segreti di Palazzo Vecchio: di nuovo accessibili ambienti esclusivi con un aggiornamento dei protocolli anti-Covid. Tornano visitabili al pubblico: la stretta scala in pietra voluta da Gualtieri di Brienne e ricavata nello spessore della muraglia medievale, lo Studiolo di Francesco I, meraviglioso scrigno delle raffinate collezione del principe Medici, lo Scrittoio del padre Cosimo I, accessibile solo grazie a passaggi celati dietro a dipinti, il vasto spazio che sta sopra il soffitto del Salone dei Cinquecento, dove si staglia un imponente sistema di capriate a sostegno sia del ‘palco’ dipinto sia del tetto a copertura.

Il Calcio Storico Fiorentino
Il Calcio Storico, nato proprio a Firenze nel 16° secolo, è una combinazione di calcio, rugby e wrestling mondiale, che al giorno d’oggi viene disputato in costumi storici. Le 4 squadre dei 4 quartieri storici di Firenze si sfidano una contro l’altra, giocando le due semifinali e la finale per determinare il vincitore.
Le quattro squadre sono: Santa Croce (blu), Santo Spirito (bianca), Santa Maria Novella (rossa) e San Giovanni (verde).
Piazza Santa Croce, ubicata davanti la chiesa di Santa Croce, è sempre stata il luogo dove si è disputato questo gioco, meglio conosciuto come Giuoco del Calcio Fiorentino, o più semplicemente come Calcio. La piazza viene allestita così come era ai tempi in cui il gioco ebbe inizio, ovvero una piazza sporca e polverosa in cui non c’erano pietre.
Lo spettacolo è unico e originale, ogni squadra dà il massimo per soprassedere l’altra ed esiste un solo obiettivo, quello di portare la palla alla fine del campo avversario. Si gioca così un grande combattimento di alto agonismo e di resistenza fisica molto marcata, dove lo scontro è parte del gioco e l’abilità dei “Calcianti” e la loro prestanza e preparazione fisica, è alla base del raggiungimento del risultato.

Ostello Santa Monaca consiglia: Firenze Rocks nell’estate 2022, Visarno Arena di Firenze dal 16 al 19 giugno.
I Green Day sono gli headliner della data di apertura (16 giugno 2022), i Muse sono i protagonisti della seconda giornata (17 giugno 2022), mentre resta da confermare la data dei Red Hot Chili Peppers. Gli appassionati attendono adesso gli annunci per per altre 2 giornate, il 18 e 19 giugno.

ostello santa monaca consiglia: Firenze Halloween Run il 31 ottobre 2019
Firenze per Halloween torna la corsa più paurosa dell’anno: la Firenze Halloween Run. Al Parco delle Cascine di Firenze il 31 ottobre alle 20:00 si correrà tra mostri, zombie e streghe: 4 km aperti a tutti con partenza e arrivo presso la Piscina Le Pavoniere.
Photo by Firenze Halloween Run website

OSTELLO SANTA MONACA CONSIGLIA: Corri la vita 2019 – 29 settembre
Anche quest’anno torna la manifestazione sportiva che dal 2003 ha raccolto oltre 5.700.000 euro, riunendo quasi 335.100 partecipanti e consentendo un’assistenza di qualità a oltre 400.000 donne. L’edizione 2019 si svolgerà il 29 settembre.
La manifestazione si svolge attraverso due percorso di circa 5,5 e 11 km. e nasce come momento di sport e di cultura ma, soprattutto, di impegno sociale. Un’occasione unica per divertirsi e prendere contatto con una realtà che ci accompagna quotidianamente.
Orario di Corri la Vita 2019
Ritrovo in piazza Vittorio Veneto alle ore 8:30, partenza alle ore 8:45
I percorsi
Il primo percorso di circa 11 km, che parte da piazzale Vittorio Veneto (Cascine), attraversa ponte alla Vittoria, raggiunge via Pisana e passa per il Giardino Strozzi e via del Monte Oliveto, nuove tappe dell’edizione 2019; prosegue in direzione piazza Pitti e lascia l’Oltrarno da Ponte alle Grazie, per continuare verso Santa Croce, toccare Ponte Vecchio, Piazza Signoria, Duomo e Battistero e rientrare alle Cascine.
Il secondo, di circa 5,5 km sarà costellato da una serie di tappe di carattere culturale e attraverserà anche parte dell’Oltrarno per poi tornare verso il piazzale di partenza passando da Ponte alla Carraia.
Foto by Firenze Today website

OSTELLO SANTA MONACA CONSIGLIA: Fino al 20 agosto Concerti alla loggia dei Lanzi
Il 20 agosto alle 21:15 l’ultimo appuntamento con i concerti gratuiti alla Loggia dei Lanzi, si esibirà:
Junge Bläserphilharmonie NRW
program: A. Reed, P. Sparke, J. Barnes, J. Williams, L. Bernstein, A. Reed
conductor: Timor O. Chadik“